Ciaspolata al Tramonto sulle Dolomiti
Dettagli dell'Evento
Data e Ora: 7 marzo 2024, 15:00
Immergiti in uno dei paesaggi più mozzafiato delle Dolomiti con una ciaspolata guidata che ti permetterà di assaporare il panorama unico sulle cime bagnate dagli ultimi raggi di sole.
Programma dell'Esperienza
La tua avventura inizia salendo in quota con la seggiovia Costabella. Una volta in cima, indosserai le ciaspole per lasciare le tue "impronte giganti" sul soffice manto di neve del Passo San Pellegrino, godendoti un panorama indimenticabile. L'escursione, guidata dalle esperte guide della Scuola di Sci Moena, ti avvolgerà nel silenzio immacolato della natura, interrotto solo da una deliziosa merenda alla Baita Paradiso. Qui, Gino ti accoglierà con le sue prelibatezze artigianali: torte fresche, taglieri e formaggi tipici della Val di Fassa ti aspettano per una pausa gustosa. E poi, l'apice dell'esperienza: l'Enrosadira. Assisti a questo magnifico spettacolo naturale direttamente dal "Paradiso", con un'esplosione di colori che va dal giallo al rosa, un'emozione pura che ti farà sentire parte di questa meraviglia.
Informazioni Utili
Ritrovo: alle 15.00 al Passo San Pellegrino, presso l'ufficio della Scuola Sci Moena Dolomiti, vicino alla seggiovia Costabella. Il ritorno è previsto per le 18.00.
Costi
- Adulti e Ragazzi (dai 10 anni in su): € 37
- Ospiti degli Moena Outdoor Hotel: € 20
Il prezzo include il noleggio di ciaspole e bastoncini, la merenda al rifugio e l'accompagnamento da parte di una guida alpina. Il biglietto per la seggiovia Costabella non è incluso (€ 5, valido anche lo skipass). L'attività è a numero chiuso, con un minimo di 6 partecipanti.
Equipaggiamento Necessario
Per goderti al meglio l'escursione, ti consigliamo di indossare scarpe adatte alla neve (come scarponcini da trekking o doposci impermeabili), guanti, un berretto di lana e di portare uno snack e una bottiglietta d'acqua o tè in un piccolo zaino. I classici Moon Boot non sono consigliati.
Prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata online o presso gli uffici turistici della valle entro le 16:00 di mercoledì 6 marzo. Durante la prenotazione, si consiglia di segnalare eventuali intolleranze alimentari.