•  

Moena e Passo San Pellegrino

Patrimonio UNESCO

Patrimonio UNESCO

DOLOMITI PATRIMONIO NATURALE DELL'UMANITA'

La proclamazione è avvenuta al Palazzo dei Congressi di Siviglia, in Spagna, con giudizio unanime dei 21 membri del Consiglio mondiale dell'Unesco che hanno attribuito il riconoscimento a nove gruppi dolomitici, 231 mila ettari in tutto, tra le province di Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone e Udine.

I siti interessati vanno dalle Dolomiti di Brenta, le più occidentali, al gruppo formato dal Catinaccio e dal Latemar, a cavallo fra Alto Adige e Trentino; dalle Dolomiti di Sesto alle Pale di San Martino, dal massiccio della Marmolada al gruppo formato da Pelmo e Croda da Lago, per arrivare alle Dolomiti Friulane, le più orientali di tutte. 

Con l'iscrizione delle Dolomiti, i siti Unesco italiani diventano 44: «Un primato mondiale – ha sottolineato Zaia – raggiunto anche grazie all'impegno e alla cura che la comunità dolomitica, per generazioni, ha messo nel preservare e valorizzare questo affascinante arcipelago corallino. Il legame stretto fra il territorio e la sua gente, sul quale si è cementata la collaborazione fra le comunità locali che ha portato alla presentazione della candidatura, è stato persino ripreso dal Comitato nella motivazione allegata al riconoscimento. L'Unesco l'ha indicata come la best practice da seguire e anche questo è per noi motivo di orgoglio».

Soddisfatta anche la ministra dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo: «Oggi è un giorno importante per l'Italia e per il suo ambiente. Il riconoscimento Unesco per le Dolomiti conferma l'eccellenza italiana come pregiatissimo giacimento culturale e naturalistico. Le Dolomiti – ha aggiunto – sono un unicum che collega regioni e province diverse nel quale è stato costruito un sistema che coniuga positivamente sviluppo e tutela ambientale. Un esempio che dobbiamo moltiplicare perché rappresenta una delle chiavi di volta del futuro del nostro paese».

Last minute una notte

Oggi a Moena

Dolomiti Ski Jazz

Music Club La Grenz

Data inizio: 07/03/2025 09:00
Data fine: 16/03/2025 17:00

Jam Session & Festival Party a La Grenz – Moena

Music Club La Grenz, Moena

Domenica 9 e lunedì 10 marzo – ore 21:30

Il club La Grenz, punto di riferimento per gli amanti del jazz e partner storico del festival, ospiterà due jam session esclusive. Una serata speciale in cui artisti e appassionati si riuniranno per condividere la passione per la musica in un’atmosfera intima e coinvolgente. Il palco di questo storico locale ha già visto esibirsi grandi nomi della scena jazz nazionale e internazionale, e quest’anno non sarà da meno.

Ingresso libero con tessera Arci (15 euro, acquistabile in loco). Il locale è comodamente raggiungibile in auto.


Visualizza tutti gli eventi in calendario

Consigliaci

Cosa vorresti trovare su questo portale di nuovo?



Vuoi essere informato su questi argomenti? (opzionale)


Privacy Policy

Accetto Non accetto

Social stream

Instagram

Newsletter

© 2025 Pixelia - Moena (TN) - www.pixelia.it - P.IVA 02190320222
Disclaimer - Impressum - Privacy - Contatti - Sitemap - Pannello di controllo